Tecnologia e formazione: quando la sala operatoria entra in aula

1 Luglio 2025

All’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, la tecnologia entra in aula e rivoluziona concretamente la didattica in ambito medico.
Un progetto ambizioso e all’avanguardia che abbiamo avuto l’onore di realizzare sotto la guida del Prof. Cesare Faldini, chirurgo e docente dell’Università di Bologna.

Aula Campanacci: un ponte diretto con la sala operatoria

Rokepo ha progettato e installato un sistema audio-video professionale, collegando l’Aula Campanacci direttamente con il blocco operatorio dell’Istituto.
Grazie alla tecnologia NAV di Extron, oggi è possibile seguire in diretta interventi chirurgici con qualità video 4K/60Hz e interagire in tempo reale tramite collegamento audio bidirezionale.

Un’esperienza immersiva, pensata per favorire un apprendimento più coinvolgente ed efficace, in cui gli studenti possono osservare, ascoltare e dialogare con il team in sala operatoria.

Guarda un esempio di questa tecnologia in azione nel video pubblicato sul canale YouTube dell’Istituto:
Guarda il video


Prestazioni professionali e architettura scalabile

Il sistema AV over IP implementato garantisce:

  • latenza ultra ridotta,

  • massima affidabilità,

  • qualità visiva senza compromessi.

Inoltre, la struttura modulare consente futuri ampliamenti ad altre sale e aule utilizzando l’infrastruttura di rete già esistente. Una soluzione solida e pronta a crescere con le esigenze didattiche dell’Istituto.


Dotazioni principali dell’Aula Campanacci

  • 3 telecamere 4K per riprese da diverse angolazioni (relatori, platea, podio)

  • Postazioni relatori, regia e podio con ingresso HDMI 4K

  • Sistema microfonico completo: tavolo, podio, radiomicrofoni

  • Gestione audio professionale via Dante, con cancellazione eco su ogni canale

  • Diffusori line array per un ascolto nitido e omogeneo

  • Touch panel da 12” per il controllo centralizzato di tutte le funzioni

Lato sala operatoria

  • Ingresso video 4K

  • Ingressi e uscite audio

  • Radiomicrofono con capsula lavalier dedicato al chirurgo

Una configurazione pensata per favorire una comunicazione fluida e continua tra due ambienti fondamentali: la pratica clinica e la formazione accademica.


Un modello di didattica evoluta

Questo intervento rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa potenziare l’insegnamento, rendendolo più interattivo, realistico ed efficace.
Un ringraziamento speciale va al Prof. Cesare Faldini per la visione e la fiducia, all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna per il supporto e all’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli per aver creduto in questa opportunità di innovazione didattica.


Vuoi progettare anche tu un’aula o uno spazio formativo con soluzioni audio-video professionali?
Contattaci al 051 6167254 oppure visita la nostra pagina Contatti. Siamo pronti a supportarti.